Orlando, l’eroe inconsapevole

Ci sono personaggi che sanno di essere eroi e si muovono nella storia in modo sicuro, spavaldo, derminato. Sono esseri dotati di grande fascino e per questo non hanno bisogno di convincere il lettore. Il lettore vede in loro la luce, il riscatto, qualcuno con il quale sicuramente è difficile identificarsi, ma dietro il quale è facile andare, sicuri di essere protetti sempre.

Orlando, il protagonista del mio libro “Orlando e il mercato delle parole scontate“, non vuole essere un eroe, vuole semplicemente lavorare come copywriter in una grande agenzia pubblicitaria. Lo diventa nel corso della narrazione? Forse si, dipende dai punti di vista del lettore. Se il lettore condivide la sua idea di successo, e la sua missione, può riconoscere in lui i tratti di un eroe inconsapevole, se invece non ha la sua stessa visione, gli sembrerà qualcuno che cerca di trovare la sua strada nella vita. Uno come tanti altri.

Orlando eroe o non eroe? Per me Orlando è una persona fortunata, perché scopre la missione della sua vita, quello per cui vale la pena vivere e lavorare. E oggi non è facile. Si parla tanto di far diventare la propria passione un lavoro, ma alla fine chi ci riesce veramente? Sono davvero in pochi. E quindi in questo c’è un non so che di eorico. Perché percorrere una nuova strada abbandonando la vecchia, creare nuovi punti di riferimento pur di inseguire il fuoco che ci arde dentro, è indubbiamente un’impresa avvincente, temeraria, a tratti anche azzardata.

La missione di Orlando consiste nel salvare le parole dall’abuso. E la scopre attraverso il copywriting. La vita però si sa non è lineare e questo vale anche per il mio protagonista. Non sempre infatti può portare a termine questo compito. È un impegno molto difficile, complicato e che riesce a portare avanti in modo intermittente.

Ma lui non demorde e quando la vita gli consente di ritornare alla sua missione non si tira mai indietro e si lancia nei vari progetti con entusiasmo e determinazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.