Covid-19: chiavi di lettura

Il Covid-19 non ci ha insegnato ad andare più piano, ma che quella velocità a cui stavamo andando non era strategica e strutturata. Mi domando se alla luce di ciò che stiamo vivendo, sia giusto pensare di dover tornare alla lentezza, di buttare via anni di evoluzione, di pensare che l’involuzione possa essere la soluzione giusta?

C’è chi dice che quando tutto ritornerà come prima sentirà la mancanza dei giorni passati con calma a leggere, ad oziare. Be’ forse le persone in questione hanno vissuto in una bolla che le ha protette dalla paura, dalla perdita del posto di lavoro, dalla privazione degli affetti più cari, dalla libertà di scegliere di oziare, di prendere il caffè in tranquillità.

Non è ragionevole pensare che la paura debba guidare le nostre azioni. È come se fino ad ora avessimo guidato una ferrari alla massima velocità e ora dopo un incidente quasi mortale, la rimettessimo in garage e incominciassimo a gridare al mondo che l’unico modo sicuro per spostarsi sono e saranno solo i nostri piedi.

Se avessimo guidato quella ferrari con intelligenza e strategia e sulle strade giuste non avremmo corso il rischio di fare l’incidente o quantomeno nel momento dell’incidente saremmo stati pronti a gestirlo meglio.

Strategia e gestione sono queste le cose che ci può insegnare questa pandemia e non com’era bello vivere negli anni ’40.

Perché fortunatamente  viviamo nel 2020 e sarà proprio quella velocità di cui tanto ci lamentiamo a farci uscire fuori da una crisi con un approccio strategico.

Siamo restati a casa a coltivare pregiudizi, luoghi comuni e personali egoismi invece di iniziare a migliorarci e a guardare al nostro futuro personale e come parte di una comunità globale con lungimiranza.

 

Convincere, accattivare, attirare: sono sufficienti a raccontare l’efficacia del contenuto?

Oggi leggendo un post di Instagram sull’efficacia dei contenuti mi sono imbattuta più volte nel verbo “convincere”.  Parole quali “convincere”, “attrarre”, “persuadere”, “accattivare”, sebbene considerate solo nella loro accezione positiva, sono ancora mancanti di qualcosa per poter pienamente esprimere ciò che intendiamo.

Siamo passati, e  questo è noto anche ai bambini, da un marketing belligerante, che utilizzava termini quali “target”, “colpire”, ad un marketing che potremmo definire della seduzione, quello che ti fa l’occhiolino, che cerca di presentare il prodotto nel suo aspetto più bello, che con le parole cerca di ammaliarti fino a convincerti che lui e solo lui fa al caso tuo.

Attrarre, persuadere, convincere, mi danno la sensazione di essere vicini a ciò che vorrebbero dire, ma di non riuscire a renderlo appieno. Di sicuro tra gli esperti del settore questi termini sono sostituiti da altri più consoni, ma nella maggior parte dei casi, sui profili social di chi si occupa di content marketing essi trovano ancora largo utilizzo.

Forse fino ad ora il mio discorso non è stato proprio chiarissimo. Cercherò di spiegarmi. Siamo tutti d’accordo sull’importanza del contenuto nel marketing, giusto? Siamo d’accordo che senza di esso le aziende non venderebbero più, giusto? Ma questa potenza del contenuto come la raccontiamo? Che tipo di storytelling creiamo per far capire agli altri l’efficacia del contenuto?

Con le seguenti parole: “Il contenuto, attraverso leve persuasive, ha l’obbiettivo di convincere il lettore all’acquisto di un prodotto/servizio”. Lo abbiamo definito in poche parole come la scia di un profumo che determina la sensualità di una donna e fa girare gli uomini a guardarla, o come un reggicalze a malapena celato da una gonna troppo corta che attrae  il maschio alfa. Per dirla più terra terra: c’è il prodotto che da solo non ce la fa a posizionarsi, e allora noi con il contenuto gli diamo una bottarella  affinché il cliente si convinca che acquistarlo è una cosa buona.

Questo è quello che effettivamente comunichiamo, quando parliamo di efficacia di un contenuto per vendere un prodotto/servizio. Ma nella realtà cosa vorremmo davvero comunicare? Il contenuto non convince, non attrae, non persuade, il contenuto è lo strumento attraverso il quale l’azienda crea un legame fortissimo con il cliente, in quanto compie tre azioni fondamentali:

  • informa
  • educa
  • intrattiene

Informare il cliente dei possibili benefici che ne trae acquistando un prodotto, educarlo all’utilizzo di quel prodotto per trarne il massimo vantaggio, intrattenerlo affinché ricordi l’esperienza come entusiasmante: tutto questo non può essere ridotto ad uno storytelling della seduzione, che si basa sul convincimento e sull’attrazione.

Se vogliamo esprimere a pieno l’efficacia del contenuto adottiamo termini che rendano meglio tutto quello che effettivamente fa il contenuto:  ascoltare i bisogni dei clienti, informarli su possibili soluzioni, educarli su come possono utilizzare al meglio un prodotto/servizio, aiutarli a fare la scelta giusta, intrattenerli per rendere la loro esperienza di acquisto la più soddisfacente possibile.

E questo se ci soffermiamo ad analizzare solo una parte del contenuto, quello del blog ad esempio, o dei testi di un sito o della descrizione del prodotto. Poi c’è il contenuto che funge da guida per l’utente che approda su un sito, caratterizzato dai microtesti, piccole porzioni di testo in grado di facilitare la navigazione di un sito all’utente permettendogli di raggiungere il proprio obiettivo, sia esso compilare l’iscrizione ad una newsletter, effettuare il download di un ebook, completare l’acquisto.

Vista così la seduzione è solo una piccolissima parte dell’efficacia del contenuto e sta tutta nella scelte delle parole utilizzate, del tone of voice, del modo in cui decidi di parlare ai tuoi clienti, ai tuoi utenti. Ma non è solo questo, è qualcosa di più complesso che mira a creare rapporti solidi e non relazioni da una notte e via, per intenderci :-))

Contenuti unici: salviamo questa frase dall’abuso

Ho seguito di recente alcuni corsi sul blogging e copywriting e sulla comunicazione e ho riscontrato un unico comune denominatore: sottolineare l’importanza di costruire contenuti unici.

Unicità dei contenuti è una delle frasi più gettonate e forse sta diventando uno di quei modi di dire destinati all’abuso, e allo svuotamento del suo significato. Produrre un contenuto unico che non faccia il verso a chi lo ha già scritto da tempo non è da tutti.

Quando inizi a lavorare nel mondo della comunicazione, incominci a guardarti intorno, a vedere quali contenuti producono  i guru del web. Inizi così a cavalcare l’onda di un contenuto vincente già proposto da altri. Se sei bravo con il personal branding e ad instaurare relazioni online con chi è del settore, incominci ad avere la tua cerchia di clienti. Sopraffatto dalla routine lavorativa, assorbito totalmente dalle scadenze, cerchi di rimanere a galla e i tuoi buoni propositi di creare contenuti unici vanno a farsi benedire. Certo, per i tuoi clienti, un minimo di unicità cerchi di mantenerla, perché sei un professionista, ma quel tanto che basta a chi non è del settore per essere soddisfatto e a te, come lavoratore, per affermare di aver fatto il tuo in modo onesto e pulito.

Impostare la propria professione in questo modo ti costringe a stare dietro ad ogni novità, ad ogni contenuto unico proposto da altri. E così passi il tempo a rincorrere clienti, a rincorrere gli ultimi aggiornamenti nel campo della comunicazione, a rincorrere i profili social su canali nati di recente che stanno diventando di successo. Un’eterna corsa.

Più o meno se ti va bene va in questo modo, anzi no se ti va così ti va alla grande. A dispetto di tutto e tutti hai fatto della tua passione un lavoro con il quale ci campi pure.

Nel bel mezzo della carriera professionale ti balena pure l’ idea di realizzare un ebook, un video tutorial, un mini corso sulla comunicazione o di essere invitato a partecipare ad una conferenza che ti viene proposta proprio da uno di questi guru del web con i quali, grazie al tuo personal branding impeccabile, hai costruito un’ottima relazione. Sei chiamato a formare nuove menti, coloro che come te quando hai iniziato a muovere i primi passi, ti guardano come custode della verità assoluta della comunicazione. E cosa proponi a questi speranzosi giovani come momento formativo più importante? La risposta è ovvia: l’importanza di costruire contenuti unici.

E i tuoi contenuti unici dove sono finiti? Si sono persi forse nel mentre che cavalcavi l’onda del successo inseguito già da altri e pensavi “se è andata bene per loro perché non dovrebbe andare bene pure per me?”. Oppure sono andati perduti mentre ascoltavi i tuoi clienti e propinavi loro il piano editoriale strutturato dove nulla è lasciato al caso e spazio per l’originalità ce n’è poco?Pardon, per l’unicità. Perché l’originalità può portare in sé connotazioni negative, quali voler apparire diverso a tutti i costi, rasentando il ridicolo.

Si parla di unicità, ovvero il tuo unico e solo io produce qualcosa di meraviglioso per gli altri, e in quanto tale è diverso da qualsiasi altra persona. Il tuo contributo al miglioramento della comunicazione di cui tanto si parla qual è?

Il tassello mancante che tu e solo tu potevi, potresti, puoi aggiungere al mondo della comunicazione dov’è finito?

Ma tutto questo non è colpa tua. Anzi significa che sei entrato talmente bene nel sistema che non hai bisogno di metterlo in discussione, non hai l’esigenza, l’urgenza di scardinarlo per renderlo migliore. Vuol dire che hai trovato l’habitat lavorativo giusto per te. E di questo non puoi che esserne felice.

Però allora non tiriamo in ballo il concetto di unicità sempre e in ogni dove pur di sembrare originali. Perché a buttarla sempre lì la parola unicità, legata ai contenuti, commettiamo il solito abuso di qualcosa che può essere ancora salvato da un triste destino.

L’unicità va raccontata come un percorso lungo e faticoso che richiede tempo, costanza, impegno e tanta solitudine. Produrre un contenuto unico significa nella reale maggior parte dei casi che esso non venga capito subito perché in quanto unico non ha termini di paragone. Se li avesse non sarebbe tale.  Significa avere il coraggio di mettersi in gioco, ogni giorno, sperimentare. Peccato che tutte queste parole siano abusate e come al solito cadano nel nulla, perché prive di significato.

Provo allora a dirle in un altro modo. Produrre un contenuto unico significa andare a tentoni nel buio più pesto che c’è, non avere punti di riferimento, provare e riprovare fino a quando esso non venga accettato dalla platea. Vuol dire riuscire a creare un bisogno nel tuo pubblico che prima non sapeva di avere o quantomeno non aveva il coraggio di dichiararlo.

Mente aperta, duttile, che contempla l’errore e anche la delusione e la solitudine e la capacità di perseguire un obiettivo con costanza.

Raccontare il contenuto unico in questo modo può avere un senso. Non si smetterà mai di averne bisogno. I contenuti unici sono boccate di ossigeno, aprono la mente che si concentra su percorsi non comuni.

Per parlare di unicità e proporla come possibile occasione per avere successo nel proprio lavoro o per fare un lavoro soddisfacente bisogna partire da sé stessi e proporsi come modello, con  il proprio esempio.

Salviamola questa parola dal suo triste e inesorabile destino: che l’unicità resti tale e con essa anche il contenuto.

Il coraggio di affrontare la frustrazione ai tempi della quarantena

Mille progetti in testa, cose da fare durante la quarantena. Mi sono detta: “Quando inizio la quarantena voglio fare questo e voglio fare quest’altro.” Poi la quarantena è iniziata e l’unica cosa che mi va di fare è stare stravaccata sul divano a fissare il vuoto o, nei momenti di massimo sprint, fare zapping alla ricerca di un film decente.

Ascolto gli amici e mi sento in difficoltà perché vedo gli altri che fanno di tutto per stare attivi, puliscono ogni centimetro della loro casa, ordinano, cucinano, sperimentano, fanno sport e io sono paralizzata.

Assalita da una profonda stanchezza, a stento riesco a fare il minimo indispensabile, anche fare la spesa che dovrebbe corrispondere alla mia boccata d’aria mi pesa. Non ho voglia di fare un bagno di folla tra gente coperta da testa a piedi ma che comunque non sa rispettare il metro e mezzo di sicurezza. Non ho voglia di vedere i soliti noti che fregandosene di tutto e tutti invadono i marciapiedi  costringendomi a camminare in mezzo alla strada per mantenere la famosa social distancing.

Resto a casa. Preferisco.

Stare a casa mi llude che fuori il mondo scorra come sempre, che ci siano negozi aperti, gente per strada e che io potró trovare tutto ciò che voglio in un nano secondo. Del resto è questo ciò che mi ha spinto ad abbandonare il paese per vivere in città: poter avere cinema, librerie e supermercati sempre a portata di mano.

E invece dopo tanti anni, grazie ad un virus sono ritornata ai ritmi lenti del paese, anche in città. Non posso leggere gli ultimi libri scritti su un argomento preferito, non posso comprare cose che non siano di prima necessità. Sono ritornata alla mia vita di più di 12 anni fa.

Una vita fatta di lentezza e rifiuti. C’era un prodotto che volevo a tutti i costi? Dovevo aspettare per averlo, che arrivasse in paese o che io mi spostassi verso la città.

Ecco ritornata alla semiapatia, allo sconforto, alla frustrazione. Dopo un po mi sono arresa e ho pensato, forse prima di buttarmi nel fantastico universo dell’automotivazione, dove la voglia di rimettersi in gioco è forte, ci vorrà del tempo. Il tempo per affrontare la frustrazione. Non la devo mettere da parte, ma affrontarla. Buttarmici dentro e aspettare pazientemente che passi.

È facile avere il coraggio di buttarsi in progetti, correre a mille, sentire l’adrenalina che sale.

Ma ci vuole altrettanto coraggio, se non di più, a rimanere fermi, abbandonarsi alla frustrazione ed affrontarla.

I palliativi per passare il tempo servono solo a metterla da parte, a rimandare il problema, aspettando che poi le cose si risolvano da sé.

Il coraggio di affrontare questo stop, questa lentezza, è tutt’altro. Avere la forza di ascoltarsi, di rimanere centrati su se stessi nonostante tutto e riscoprire risorse che non credevamo di avere.